







CARLO BENVENUTO, ALIGHIERO BOETTI, FABIO MAURI, BRIGITTE NIEDERMAIR, HERMANN NITSCH, LUIGI ONTANI, ANDREA PAZIENZA, MARIO SCHIFANO.
Inaugurazione, sabato 14 maggio, 2022, dalle 17 alle 20
dal 15 maggio al 19 giugno 2022, su appuntamento
Il Museo d’Inverno, giunto alla decima mostra dalla sua apertura, ha rivolto l’invito a Marcello Jori che, per questa occasione, ha scelto dieci importanti opere conservate nella sua collezione privata.
Il titolo della mostra evoca l’omonimo e più ampio progetto dell’artista” La Città Meravigliosa degli Artisti Straordinari”, in cui Jori inventa una città ideale abitata solo da artisti, dove le case sono dipinte a forma e misura dei loro corpi messi in posa per l’occasione.
Un luogo immaginario in cui entrano quei creatori (ad oggi 14), che da anni sta selezionando, guidato da un solo sentimento: la stima più profonda.
Gli ospiti si distinguono per essere creatori di opere immuni all’erosione del tempo e delle mode. I suoi “artisti straordinari” sono ritratti dal vivo, ad olio o acrilico su tela, acquerelli su seta, disegni su carta, immersi in alcuni scorci visionari della “città meravigliosa”
La prima mostra di questo importante progetto, fu curata nel 1996 da Omar Calabrese all’interno dei Magazzini del Sale e della Sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico di Siena. Qui l’artista installò il primo dipinto intititolato “ Il Pianeta”, posizionandolo proprio sotto al celebre affresco rappresentante Guidoriccio da Fogliano.
Oggi, al Museo d’Inverno, come in un ritorno alle origini, Marcello Jori celebra nuovamente l’amicizia e la stima nei confronti degli artisti, esponendo le opere della sua collezione privata nella città che per prima accolse il suo “viaggio straordinario”.